
ANALISI RESIDUALI SU MATRICE VEGETALE E OLII VEGETALI
L’analisi consente di determinare la presenza di residui contaminanti in alimenti di origine vegetale.
Filtri attivi
L’analisi consente di determinare la presenza di residui contaminanti in alimenti di origine vegetale.
Il pacchetto offre un ampio spettro di analisi che determinano la carica ionica ed oltre alla presenza di disinfettante azoto ammoniacale determinano l’analisi organolettica il PH la conducibilità elettrica e il residuo fisso a 180° determinando la salubrità dell’acqua.
Il metodo determina la presenza di residui in matrici vegetali.
L’offerta per l’analisi dell’acqua destinata al consumo umano comprende l’analisi organolettica, la conducibilità elettrica, la reazione di PH e quindi la sua acidità, la durezza vale a dire la presenza gli ioni calcio e magnesio, il residuo fisso a 180°: i sali minerali residuati in acqua. I tutti i valori considerati singolarmente sali minerali indicanti gli effetti benefici per la salute. Eventuali tracce di disinfettante per le acque. Il conteggio delle colonie rende possibile la determinazione di batteri di origine animale o umana e di batteri che sono naturalmente presenti nell’ acqua. Inoltre, i batteri enterococchi coliformi ed escherichia coli sono presenti nelle feci di origine animale o umano.
Il pacchetto d’analisi offre una analisi vastissima sull’inquinamento delle acque di pozzo analizzando la qualità dell’acqua ed inoltre la presenza di agenti tossici come: 1 metalli pesanti, 2 idrocarburi policiclici aromatici, 3 composti organici aromatici, 4 composti alifatici clorurati cancerogeni, 5 inquinanti organo clorurati e non a proprietà cancerogene, 6 fenoli e cloro-fenoli ed in fine 7 fitofarmaci.
Questo metodo analizza la presenza del rame come oligoelemento in prodotti vegetali.
Il pacchetto offre un rapporto specifico sulle colonie di batteri fecali e sul conteggio delle colonie al fine di valutare l’efficacia dei processi di coagulazione, filtrazione e disinfezione per il consumo umano.
L’analisi consente di determinare le acque reflue, nella chimica ambientale e ingegneria ambientale, sono tutte quelle acque la cui qualità è stata pregiudicata dall'azione antropica dopo il loro utilizzo in attività domestiche, agricole e industriali, diventando quindi non idonee a un loro uso diretto in quanto contaminate da diverse tipologie di sostanze organiche e inorganiche pericolose per la salute pubblica e per l'ambiente naturale.
Questo pacchetto analizza la presenza di nitrati in prodotti vegetali.
Il pacchetto offre uno spettro di analisi atte alla determinazione salina del contenuto del campione, alle sue caratteristiche di saline secondi la rilevazione del carbonato di sodio residuo all’assorbimento del sodio oltre che alla durezza e al suo PH per determinare le sue proprietà per l’irrigazione.
Il metodo consente l’analisi dei bromuri e nitrati.
Il pacchetto offre un’ampia gamma di analisi per l’acqua per la fertirrigazione cioè acqua in soluzione nutritiva per la coltura delle piante determinando la componente salina di elementi nutritivi e la componente tossica oltre alle proprietà dell’acqua.