
ANALISI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO O CON FANGHI (D.lgs. 75/2010 e s.m.i )
Le analisi consentono di dare una ampia qualifica le caratteristiche dell’ammendante determinando i contenuti batterici inquinanti metallici e salini.
Le analisi consentono di dare una ampia qualifica le caratteristiche dell’ammendante determinando i contenuti batterici inquinanti metallici e salini.
L’analisi consente di determinare la qualità calorifico del bio-combustibile legnoso. Inoltre è possibile determinare la presenza di metalli pesanti.
Il metodo determina la presenza di residui in matrici vegetali.
Questo pacchetto analizza la presenza di nitrati in prodotti vegetali.
L’analisi consente di determinare la qualità calorifico del Bio-combustibile legnoso tramite prove di temperatura.
L'ampia gamma di analisi chimiche per la determinazione di fertilizzanti sono a vostra completa disposizione. Steardo Dott. Antonio offre analisi vermicompost 1 utilizzando strumenti moderni e metodi di analisi sicuri e affidabili.
Questo metodo analizza la presenza del rame come oligoelemento in prodotti vegetali.
L’analisi consente di determinare la qualità calorifico del bio-combustibile legnoso, Mediante questa analisi è possibile determinare la presenza di metalli pesanti e la frazione per classificazione granulometrica (individuazione del residuo) tutto secondo le normative vigenti in materia di analisi.
Il Dott. Antonio Steardo garantisce la ricerca costante nel settore delle analisi merceologiche offrendo servizi di analisi come vermicompost formato 2. Molte aziende si sono affidate alla professionalità del Dott. Steardo per analisi dei fertilizzanti come concimi, ammendati e compost.
Per valutare il rischio di carenza di manganese nelle foglie ed intervenire in modo rapido ed efficace è possibile prenotare accurate analisi del manganese nelle foglie. L'analisi dei microelementi come l'analisi del manganese nelle foglie è effettuata con procedure atte ad integrare efficienza e sostenibilità in ogni ambito di riferimento.
Attraverso lo studio della stabilità a temperatura e umidità costante è possibile eseguire test rivolti al settore farmaceutico (prodotti e packaging), medicale (prodotti e packaging) e di personal care. Lo studio della stabilità a temperatura costante è conforme alle linee guida ICH.
L’analisi consente di determinare la presenza di residui contaminanti in alimenti di origine vegetale.